Il phishing, una delle minacce informatiche più diffuse, sta adottando tecniche sempre più sofisticate.
Gli omografismi sono tra le novità più insidiose perché sfruttano la somiglianza visiva tra caratteri di diversi alfabeti per ingannare gli utenti.
Vediamo insieme cosa sono gli omografismi, come vengono utilizzati nei cyberattacchi e le strategie per riconoscerli e difendersi efficacemente.
Gli omografismi sono una tecnica di inganno basata sulla somiglianza visiva tra caratteri di diversi alfabeti. Ad esempio, la lettera latina “a” può essere sostituita con la sua controparte cirillica “а”, che appare identica all’occhio umano ma è tecnicamente differente.
Questa tecnica viene utilizzata dai cybercriminali per registrare domini omografici, cioè domini che sembrano legittimi ma che in realtà puntano a siti malevoli. Un esempio comune potrebbe essere trasformare “register.it” in “rеgistеr.it”, dove la “e” latina è sostituita da una “е” cirillica.
I cybercriminali registrano domini omografici e creano siti web che imitano perfettamente quelli legittimi. Questi siti vengono poi utilizzati per campagne di phishing, dove le vittime ricevono email apparentemente autentiche contenenti link ingannevoli.
Una volta cliccato il link, l’utente viene indirizzato a un sito falso che raccoglie credenziali, informazioni personali o dati finanziari. L’efficacia di questi attacchi risiede nella difficoltà di distinguere visivamente i domini omografici da quelli veri.
Prevenire gli attacchi di omografismo richiede un approccio multiplo. Da un lato, è essenziale verificare attentamente gli URL e prestare molta attenzione per riconoscere i segnali di phishing. Dall’altro, gli esperti di cybersecurity stanno sviluppando strumenti avanzati per rilevare automaticamente i domini omografici.
L’uso di algoritmi di machine learning che si basano sull’Intelligenza Artificiale e modelli di linguaggio avanzati (LLM) come GPT-4 ha notevolmente accelerato lo studio e il rilevamento degli omografismi.
Questi modelli possono analizzare rapidamente enormi quantità di dati per identificare pattern sospetti, che potrebbero sfuggire a metodi tradizionali, per prevenire accessi non autorizzati. Grazie alla loro capacità di comprendere e generare linguaggio naturale, gli LLM possono anche simulare potenziali attacchi di phishing, migliorando la preparazione e la risposta delle difese di cybersecurity.
Per difendersi dagli attacchi di phishing che utilizzano gli domini omografici, è fondamentale aumentare la consapevolezza e la capacità di riconoscere le minacce di phishing e adottare una serie di misure preventive.
Si consiglia di:
Infine, attivare sistemi di autenticazione a due fattori (2FA) su tutti gli account può aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile per i cybercriminali sfruttare le credenziali rubate.
Gli omografismi rappresentano una sfida crescente nel campo della cybersecurity, rendendo gli attacchi di phishing ancora più difficili da identificare e prevenire. La chiave per combattere questa minaccia risiede nella combinazione di educazione degli utenti, sviluppo di tecnologie avanzate e collaborazione tra esperti di sicurezza informatica.
Solo attraverso un approccio integrato è possibile proteggere efficacemente le informazioni sensibili e mantenere un ambiente digitale sicuro.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI