Categorie: Sicurezza

Domini omografici nel phishing: una minaccia per la cybersecurity

Gli attacchi di phishing si evolvono: scopri cosa sono i domini omografici, come vengono utilizzati gli omografismi nel phishing e come proteggersi per evitare di cadere nella rete.

Il phishing, una delle minacce informatiche più diffuse, sta adottando tecniche sempre più sofisticate.
Gli omografismi sono tra le novità più insidiose perché sfruttano la somiglianza visiva tra caratteri di diversi alfabeti per ingannare gli utenti.

Vediamo insieme cosa sono gli omografismi, come vengono utilizzati nei cyberattacchi e le strategie per riconoscerli e difendersi efficacemente.

Cosa sono gli omografismi?

Gli omografismi sono una tecnica di inganno basata sulla somiglianza visiva tra caratteri di diversi alfabeti. Ad esempio, la lettera latina “a” può essere sostituita con la sua controparte cirillica “а”, che appare identica all’occhio umano ma è tecnicamente differente.

Questa tecnica viene utilizzata dai cybercriminali per registrare domini omografici, cioè domini che sembrano legittimi ma che in realtà puntano a siti malevoli. Un esempio comune potrebbe essere trasformare “register.it” in “rеgistеr.it”, dove la “e” latina è sostituita da una “е” cirillica.

Tecniche di attacco

I cybercriminali registrano domini omografici e creano siti web che imitano perfettamente quelli legittimi. Questi siti vengono poi utilizzati per campagne di phishing, dove le vittime ricevono email apparentemente autentiche contenenti link ingannevoli.

Una volta cliccato il link, l’utente viene indirizzato a un sito falso che raccoglie credenziali, informazioni personali o dati finanziari. L’efficacia di questi attacchi risiede nella difficoltà di distinguere visivamente i domini omografici da quelli veri.

Prevenzione e rilevamento tramite l’Intelligenza Artificiale

Prevenire gli attacchi di omografismo richiede un approccio multiplo. Da un lato, è essenziale verificare attentamente gli URL e prestare molta attenzione per riconoscere i segnali di phishing. Dall’altro, gli esperti di cybersecurity stanno sviluppando strumenti avanzati per rilevare automaticamente i domini omografici.

L’uso di algoritmi di machine learning che si basano sull’Intelligenza Artificiale e modelli di linguaggio avanzati (LLM) come GPT-4 ha notevolmente accelerato lo studio e il rilevamento degli omografismi.

Questi modelli possono analizzare rapidamente enormi quantità di dati per identificare pattern sospetti, che potrebbero sfuggire a metodi tradizionali, per prevenire accessi non autorizzati. Grazie alla loro capacità di comprendere e generare linguaggio naturale, gli LLM possono anche simulare potenziali attacchi di phishing, migliorando la preparazione e la risposta delle difese di cybersecurity.

Che fare per difendersi dagli attacchi di phishing che usano domini omografici?

Per difendersi dagli attacchi di phishing che utilizzano gli domini omografici, è fondamentale aumentare la consapevolezza e la capacità di riconoscere le minacce di phishing e adottare una serie di misure preventive.

Si consiglia di:

  • Controllare sempre attentamente gli URL nei messaggi email, evitando di cliccare su link sospetti.
  • Passare il cursore sopra il link per visualizzare l’URL completo prima di cliccarci sopra.
  • Utilizzare strumenti di navigazione sicura e filtri anti-phishing che possono aiutare a rilevare e bloccare i domini malevoli.
  • Usare software di sicurezza aggiornati.

Infine, attivare sistemi di autenticazione a due fattori (2FA) su tutti gli account può aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile per i cybercriminali sfruttare le credenziali rubate.

Gli omografismi rappresentano una sfida crescente nel campo della cybersecurity, rendendo gli attacchi di phishing ancora più difficili da identificare e prevenire. La chiave per combattere questa minaccia risiede nella combinazione di educazione degli utenti, sviluppo di tecnologie avanzate e collaborazione tra esperti di sicurezza informatica.

Solo attraverso un approccio integrato è possibile proteggere efficacemente le informazioni sensibili e mantenere un ambiente digitale sicuro.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…

2 giorni fa

Social media per PMI nel 2025: strategie vincenti tra autenticità e automazione

Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…

4 giorni fa

CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…

5 giorni fa

Obbligo di PEC per amministratori di società prorogato al 31 dicembre

PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…

6 giorni fa

Segui Register.it sui social e accelera la tua crescita online

Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…

2 settimane fa

Ci siamo quasi: prepara il tuo sito per le norme europee sull’accessibilità (EAA)

Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…

2 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI