Categorie: Sicurezza

DNS Spoofing. Cos’è e come difendersi

Cos’è un attacco DNS Spoofing? Come fare a prevenirlo? Il ruolo del DNSSEC negli attacchi DNS Spoofing

Il DNS Spoofing è una delle tecniche più usate dagli hacker per compromettere la sicurezza dei sistemi informatici. Si tratta di un tipo di attacco informatico cha va a modificare le associazioni tra nomi a dominio e indirizzi IP su un server DNS per reindirizzare i dati verso server controllati dall’attaccante.

Vediamo insieme cos’è e come viene sferrato un attacco DNS Spoofing e le misure da adottare per prevenirlo.

Cos’è il Domain Name System (DNS)

Prima di entrare nei dettagli del DNS Spoofing occorre spiegare cos’è il DNS e come funziona.

Il Domain Name System (DNS) è un protocollo che consente di tradurre nomi a dominio in indirizzi IP. Il DNS consente, quindi, agli utenti del web di raggiugere un determinato sito web digitando un nome a dominio al posto del corrispondete dell’indirizzo IP composto da una serie di numeri e lettere difficili da ricordare.

Quando si digita un nome a dominio in un browser web, viene inviata una richiesta di risoluzione DNS al Registry di riferimento del dominio in questione, che, grazie alla rete di server DNS, traduce il nome a dominio nell’indirizzo IP ad esso associato, consentendo la visualizzazione dei contenuti del sito.

Attacco DNS Spoofing: Cos’è e come funziona

Il DNS Spoofing è un tipo di attacco informatico che utilizza le brecce presenti nella sicurezza dei protocolli DNS per indirizzare le richieste degli utenti a server fraudolenti.

In pratica gli hacker vanno ad alterare l’associazione fra il nome a dominio e il suo indirizzio IP inserendo i loro server nella catena dei server DNS di uno specifico dominio. In questo modo, quando un utente digita un nome a dominio nel browser la risposta alla richiesta di risoluzione del DNS viene inviata dal server degli hacker invece che dal server DNS legittimo.

In questo modo, gli hacker possono indirizzare gli utenti su siti web dannosi per mettere in atto frodi, tracciare informazioni private e rubare dati sensibili.

Come prevenire il DNS Spoofing: Il ruolo del DNSSEC

Per prevenire gli attacchi DNS Spoofing è importante assicurarsi che il proprio dominio sia dotato di una solida protezione basata sul protocollo DNSSEC (Domain Name System Security Extensions).

Il DNSSEC è un protocollo di sicurezza che viene utilizzato per proteggere i dati contenuti nel DNS dalla modifica e dall’utilizzo non autorizzato tramite delle firme crittografiche che vengono aggiunte ai record DNS del dominio.

In pratica, con il DNSSEC vengono impostati dei controlli di validazione della firma digitale sulle risposte dei DNS per verificare la correttezza e la validità dei DNS del sito web ed evitare intromissioni da parte degli haker.

Vuoi saperne di più sul funzionamento del DNSSEC? Leggi anche “Come funziona il protocollo DNSSEC?

Con il DNSSEC abbiamo la certezza che ognuna delle risposte del DNS che entrano in gioco nel processo di risoluzione dei nomi a dominio provenga effettivamente dal server legittimo al quale viene chiesto. L’utente finale ha quindi la garanzia che il sito web che sta visitando sia effettivamente quello richiesto.

Come attivare il DNSSEC per proteggersi dagli attacchi DNS Spoofing

Ogni dominio registrato e gestito da Register.it include gratis l’abilitazione al protocollo DNSSEC su moltissimi TLD.

Con Register.it è possibile abilitare o disabilitare il DNSSEC in pochi semplici passaggi dall’ Area Clienti. Per saperne leggi “Come abilitare il protocollo DNSSEC sul dominio”

Registra subito il tuo nome nell’estensione che preferisci e proteggi il tuo sito web da attacchi esterni e attività fraudolente con il DNSSEC.

Vuoi saperne di più sul DNSSEC?

Abbiamo recentemente organizzato un webinar online dedicato Certificati SSL e il DNSSEC in ottica di sicurezza, con una panoramica esaustiva sugli scenari di attacco verso i quali il DNSSEC è efficace.

Te lo sei perso? Puoi recuperare il video qui o nella pagina dedicata al corso in cui sono disponibili anche le slide mostrate durante il webinar e la documentazione del corso.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

2 settimane fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

2 mesi fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI