Dal 2025 SPID obbligatorio per accedere ai siti per adulti o di gioco d’azzardo

Nuove misure di AgCom per proteggere i minori e garantire la privacy negli accessi a contenuti per adulti e gioco d’azzardo.

A partire dal 2025, chi vorrà accedere ai siti per adulti o di gioco d’azzardo online dovrà autenticarsi con SPID. Questa decisione, voluta da AgCom (l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni), ha l’obiettivo di tutelare i minori e assicurare che solo gli adulti possano visualizzare contenuti sensibili.

Vediamo in dettaglio cosa implica questa nuova normativa e quali sono le novità per utenti e piattaforme.

Protezione dei minori: una priorità per AgCom

Il crescente accesso a contenuti per adulti da parte dei minori ha spinto AgCom a introdurre il requisito dello SPID. La nuova misura garantirà un accesso selettivo, impedendo ai minori di entrare in siti inappropriati.

Questo intervento risponde alla necessità di un maggior controllo sull’età degli utenti, utilizzando strumenti che bilancino sicurezza e riservatezza. Inoltre, la misura rappresenta un passo importante per uniformarsi agli standard europei sulla protezione dei dati e sulla sicurezza online.

SPID come chiave d’accesso: come funzionerà dal 2025

Dal 2025, gli utenti dovranno usare SPID per accedere ai siti per adulti e di gioco d’azzardo. SPID, già utilizzato per accedere a servizi pubblici, ora diventa indispensabile anche per verificare l’età online.

Questo sistema permetterà una verifica anonima, salvaguardando la privacy degli utenti adulti, ma impedendo ai minori l’accesso a contenuti inadatti. In pratica, i siti per adulti e d’azzardo dovranno integrare il sistema SPID nelle loro piattaforme, garantendo un controllo dell’età che sia al contempo efficace e discreto.

Obiettivi e vantaggi della nuova regolamentazione

L’obiettivo principale della misura è proteggere i minori, ma non solo. La regolamentazione mira anche a rassicurare gli adulti sulla protezione della loro privacy.

Come ha spiegato la commissaria AgCom Laura Aria a La Repubblica “L’abbiamo fatto per attuare una legge nazionale, che si riferiva ai soli siti porno; abbiamo visto però che anche l’Europa, nel regolamento Digital services act, prevede l’obbligo di verifica dell’età a tutela dei minori e si appresta a pubblicare linee guida di adeguamento

Quindi, utilizzando SPID, AgCom introduce un meccanismo neutrale che consente di rispettare la normativa europea sulla protezione dei dati personali, assicurando così trasparenza e sicurezza nell’accesso a contenuti sensibili. In questo modo, l’Italia si allinea agli standard internazionali in materia di sicurezza e privacy, promuovendo un ambiente online più sicuro e protetto.

Implicazioni per utenti e gestori di contenuti per adulti

Questa normativa comporterà cambiamenti significativi sia per gli utenti che per i gestori di siti. Gli utenti adulti dovranno procurarsi uno SPID, se non lo possiedono già, per continuare a visitare questi siti.

Dall’altro lato, i gestori di siti per adulti dovranno implementare il sistema SPID per l’autenticazione dell’accesso. Chi non si adeguerà rischia sanzioni e l’esclusione dal mercato italiano.

Questa misura rappresenta un importante cambiamento nel panorama digitale italiano, con un impatto rilevante sulla protezione dei minori e sulla regolamentazione dei contenuti sensibili.

Come ottenere SPID per accedere ai siti web per aduti

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a consentire l’accesso ai siti web per adulti o di gioco d’azzardo, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

3 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI