Il Contributo a fondo perduto gestito da Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Invitalia è un’iniziativa per sostenere le imprese italiane nell’ambito della transizione ecologica, digitale e industriale, come previsto da diverse misure di finanziamento, tra cui il Fondo Transizione Industriale e il programma Investimenti Sostenibili 4.0.
Una delle finalità principali degli obbiettivi è la transizione digitale.
Chi può richiedere il contributo?
Interventi finanziabili
Come richiedere il finanziamento
Il supporto di Register.it
Il Contributo a fondo perduto MIMIT/Invitalia è dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) su tutto il territorio nazionale (per alcune misure specifiche possono partecipare anche le grandi imprese).
Possono richiedere il contributo aziende con:
Il bando offre un contributo a fondo perduto del 50% sul totale investito, con un contributo massimo di 60.000 € a fronte di spese ammissibili per la digitalizzazione dell’impresa.
Le spese finanziabili ricomprendono:
Le domande devono essere presentate dal rappresentante legale dei soggetti richiedenti esclusivamente online, tramite il sito di Invitalia.
Per richiedere le agevolazioni è necessario essere in possesso di:
Scegliere i fornitori giusti è di fondamentale importanza per ottenere il contributo del 50% a fondo perduto.
Register.it è il partener tecnologico ideale per la migrazione al Cloud e la realizzazione di siti e-commerce.
Inoltre, attraverso Register.it puoi avere la gestione completa della presentazione della pratica e la gestione dei servizi finanziati.
Contattaci un nostro consulente risponderà a tutte le tue domande.
Sales specialist Pubblica Amministrazione – Appassionato di Digitale, Comunicazione e Podcast lover. Credo nella possibilità per le PA di dare sempre più servizi e comunicazioni on line, in modo da aumentare l’efficienza nei confronti del cittadino.
Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…
Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…
Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…
Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sollecita i revisori legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo di Posta…
EURid, Registry del .eu, ha aperto le candidature per l’edizione 2025 dei .eu Web Awards, il concorso online che premia…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI