Conservazione PEC a norma, il nuovo servizio di Register.it

La nuova funzionalità di conservazione a norma dei messaggi di Posta Elettronica Certificata è disponibile da oggi nel servizio PEC di Register.it. Vediamo cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi.

La PEC (Posta Elettronica Certificata) ha valore legale in quanto il fornitore del servizio attesta, con una ricevuta elettronica, l’avvenuta consegna della comunicazione al destinatario.

I messaggi PEC rappresentano quindi dei documenti digitali con valore legale ma per renderli una corrispondenza con rilevanza giuridica devono essere conservati a norma di legge per 10 anni.

Da oggi la PEC di Register.it risponde concretamente a questa esigenza offrendo la conservazione digitale dei messaggi di Posta Elettronica Certificata inclusa nel servizio PEC.

Vediamo cos’è la conservazione elettronica delle PEC, come funziona e come attivarla.

Cos’è la conservazione a norma dei messaggi PEC?

La conservazione PEC è una procedura informatica in grado di garantire validità legale nel tempo ai messaggi di Posta Elettronica Certificata.

Grazie alla marca temporale e alla firma digitale, che rendono immodificabile il contenuto del documento, la Conservazione a norma delle PEC protegge e custodisce nel tempo i messaggi di Posta Elettronica Certificata rendendoli così dei documenti dal valore probatorio in un eventuale contenzioso futuro.

Il sistema di Conservazione ha infatti lo scopo fondamentale di garantire al documento:

  • autenticità​
  • integrità​
  • affidabilità​
  • leggibilità​
  • reperibilità​

L’obbligo di conservazione della PEC

La normativa sulla conservazione dei documenti è frammentata nel tempo e si lega al Codice Civile e a vari decreti attuativi come il DPCM 3 dicembre 2013 in cui si fissano le regole tecniche in materia di sistema di conservazione.

La normativa non obbliga un soggetto a conservare i messaggi PEC, né lo sanziona in caso di non esecuzione, ma la conservazione PEC a norma dà garanzia di opponibilità a terzi senza contestazioni.

Legalmente c’è una grande differenza fra conservare la PEC e conservare la PEC a norma: lasciare i messaggi in memoria sulla casella PEC o archiviarli sul proprio computer, su un server o in cartaceo non conferisce valore legale probatorio al messaggio perché non garantisce l’integrità e la conformità all’originale.

Come conservare le PEC?

La Conservazione a norma dei messaggi PEC è un processo articolato che prevede degli standard tecnici fissati dalla legge e richiede alcune procedure formali per “bloccare” la PEC nel tempo e renderne immodificabile il contenuto.

La soluzione più efficiente per conservare i messaggi PEC a norma di legge è quella di scegliere la PEC di Register.it che da oggi include il servizio conservazione PEC in modo semplice e sicuro.

Come funziona la conservazione dei messaggi PEC di Register.it?

Con la PEC di Register.it la funzionalità di conservazione elettronica è integrata nella casella PEC.

Per procedere alla conservazione dei messaggi PEC basta attivare lo spazio di conservazione digitale dalla WebMail accettando l’Atto di Affidamento per la Conservazione a norma dei messaggi PEC.

Una volta attivato il servizio sarà sufficiente spostare il messaggio desiderato all’interno dello spazio di conservazione e sarà conservato a norma per 10 anni senza possibilità di cancellarlo. Affidandosi alla PEC di Register.it quindi il complesso processo di conservazione dei messaggi PEC a norma di legge verrà eseguito in automatico.

Lo spazio di conservazione incluso è di 1GB ed è possibile acquistare delle quote di spazio aggiuntive in qualsiasi momento.

Scegli subito la PEC di Register.it, è gratis per 6 mesi ed include il nuovo servizio di conservazione a norma dei messaggi PEC!

I commenti sono chiusi

Post recenti

World Backup Day 2025

Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…

6 giorni fa

IBAN modificato via email: come riconoscere e evitare la truffa

Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…

7 giorni fa

Google Drive è un backup? Spoiler: no. E ti spiego perché.

Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…

1 settimana fa

Servizi di Hosting per Web Agency

Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…

3 settimane fa

Cloud Backup. Cos’è, a cosa serve e perché è così importante

Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…

3 settimane fa

Truffe SPID in aumento nel 2025: attenzione al vishing

Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI