Come usare la PEC per la Fatturazione Elettronica

Con l’entrata in vigore della Fatturazione Elettronica fra privati la PEC acquista un nuovo ruolo: diventa uno strumento utile per inviare e per ricevere fatture elettroniche.

Scopriamo insieme in che modo è possibile usare la Posta Elettronica Certificata nella gestione della Fatturazione Elettronica e quali sono i vantaggi.

Per capire la relazione tra Fattura Elettronica e PEC occorre spiegare brevemente l’intero processo.

COME FUNZIONA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA?

La fatturazione Elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture obbligatoria per tutti i soggetti IVA dal 1° gennaio 2019.

A differenza della fattura tradizionale la Fattura Elettronica deve essere emessa in formato .xml e deve essere trasmessa tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI), una sorta di “postino digitale” che controlla e distribuisce le fatture dai fornitori ai clienti.

Come abbiamo visto la creazione di una fattura elettronica è un processo estremamente semplice se ci si affida a soluzioni di Fatturazione Elettronica proposte da intermediari come Register.it. L’emittente dovrà solo compilare online la fattura inserendo tutti i dati richiesti a norma di legge e il servizio si occuperà di trametterla al Sistema di Interscambio (SDI).

Terminati i controlli formali sulla fattura che riceve, il Sistema di Interscambio (SDI) consegnerà il documento all’indirizzo telematico scelto dal destinatario.

COME RICEVERE LE FATTURE ELETTRONICHE SU UN INDIRIZZO PEC?

Dal sito web dell’Agenzia delle Entrate il destinatario può decidere dove ricevere le proprie fatture elettroniche indicando un indirizzo di Posta Elettronica Certificata o il Codice Destinatario del proprio provider di servizi per la Fatturazione Elettronica.

La scelta effettuata sul sito dell’Agenzia delle Entrate è predominante su qualsiasi altra, indipendentemente dall’indirizzo telematico che il fornitore inserisce in fattura.

Nel caso in cui il destinatario non abbia effettuato la sua scelta sul sito dell’Agenzia delle Entrate dovrà comunicare al fornitore l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata o il Codice Destinatario da usare per la consegna della fattura elettronica.

COME SPEDIRE LE FATTURE ELETTRONICHE DA UN INDIRIZZO PEC?

L’invio tramite PEC della Fattura Elettronica è una delle modalità di trasmissione previste dall’Agenzia delle Entrate.

È sufficiente allegare il file .xml della fattura e inviare un messaggio di Posta Elettronica Certificata al Sistema di Interscambio utilizzando l’indirizzo genercio sdi01@pec.fatturapa.it

Tale indirizzo dovrà essere usato solo per la prima fattura elettronica che si invia tramite PEC. Per le fatture successive il Sistema di Interscambio comunicherà all’emittente un apposito indirizzo da usare.

CHE INDIRIZZO PEC SCEGLIERE PER LA GESTIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE?

Non ci sono indicazioni specifiche a riguardo, il destinatario potrà scegliere di:

  • Utilizzare un indirizzo esistente, anche lo stesso indirizzo depositato in Camera di Commercio.
  • Attivare un indirizzo nuovo da destinare alla ricezione delle fatture elettroniche.

Non ci sono limitazioni anche sulla tipologia di indirizzo PEC da usare per la ricezione delle fatture elettroniche. È possibile quindi scegliere un indirizzo PEC generico (es nome@pec.net) o un indirizzo PEC personalizzato su un proprio dominio (es nome@azienda.it).

Su Register.it si hanno a disposizione entrambe le opzioni. È possibile infatti:
Attivare gratis una casella PEC su un indirizzo messo a disposizione da Register.it, scegliendo fra nomi generici (es @pec.net, @pecmail.net ecc), aziendali (es @pec-ditta.com, @pec-societa.com ecc) o legati ad ordini professionali (es @pec-architetti.it).
 Creare un indirizzo PEC unico e personalizzato su un dominio proprietario, ora in offerta speciale con il 30% di sconto.

Visualizza commenti

  • Come visualizzare le fatture elettr. pervenute in formato xlm? La pec di register a differenza di altre, non da la visualizzazione diretta del doc im formato pdf.

    • Da oggi una fattura elettronica con formato XML che arriva alla PEC di Register.it può essere visualizzata anche in formato pdf.
      In allegato al messaggio di Posta Elettronica Certificata l'utente troverà sia il file XML che il pdf da quale potrà visualizzare i contenuti della fattura.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

3 ore fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

3 giorni fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

4 settimane fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

1 mese fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI