Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale SPID è ormai uno strumento indispensabile per ottenere l’accesso a tutti i servizi pubblici online. Possono richiedere SPID tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni e che sono in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità. Ma come fare a richiedere SPID se si è cittadini stranieri residenti in Italia?
Facciamo un po’ di chiarezza sullo SPID per stranieri e su come attivarlo.
SPID per stranieri: i requisiti
Come richiedere SPID per cittadini stranieri
A cosa serve lo SPID per stranieri
Per ottenere le proprie credenziali SPID i cittadini stranieri che vivono in Italia hanno bisogno della seguente documentazione:
Questo significa che il permesso di soggiorno, ovvero documento che autorizza la presenza dello straniero sul nostro territorio nazionale e ne accerta la regolarità, non può essere usato per richiedere SPID.
Il cittadino straniero con residenza anagrafica nel territorio italiano può però usare il proprio permesso di soggiorno per richiedere la carta di identità italiana da presentare durante la fase di richiesta di attivazione di SPID.
Per quanto riguarda il codice fiscale, altro elemento richiesto per l’attivazione di SPID, sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile verificare la procedura idonea per ottenere il codice fiscale per i cittadini stranieri e per i residenti all’estero.
Un cittadino straniero in possesso si tutti i requisiti necessari per richiedere SPID può attivare le propria identità digitale in vari modi:
Su Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale, è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
I privati cittadini, anche stranieri in possesso dei requisiti richiesti, possono scegliere Spid Power la soluzione SPID di Register.it che include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.
Le persone giuridiche, i liberi professionisti e le ditte individuali possono invece richiedere e attivare le soluzioni SPID a uso professionale.
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che consente di accedere con un’unica coppia di credenziali a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione Italiana.
Grazie a SPID i cittadini stranieri possono accedere molti servizi pubblici utili come ad esempio il portale dell’INPS per richiedere l’iscrizione come lavoratore domestico, il sito dell’Agenzia delle Entrate per versamenti o per il pagamento delle imposte o i portali legati alle prestazioni sanitarie nazionali per ritirare referti online, accedere al fascicolo sanitario elettronico o per ottenere il Green Pass.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Il 31 marzo si celebra il World Backup Day 2025, la Giornata Internazionale del Backup che ci ricorda l’importanza di salvaguardare i…
Scopri come funziona l’attacco dell’IBAN modificato e quali controlli fare per proteggerti da questa frode sempre più diffusa Negli ultimi…
Sì, lo so: il backup non è il tuo pensiero fisso. Ma dovrebbe esserlo. Lo capisco, fare il backup dei…
Come scegliere la soluzione hosting migliore per tua agenzia Le Web Agency giocano un ruolo fondamentale nel panorama digitale odierno.…
Quali sono i vantaggi del Cloud Backup rispetto all’archiviazione tradizionale? Come mai il Cloud Backup è così importante per le…
Come i truffatori sfruttano SPID per rubare dati e denaro e quali strategie adottare per difendersi Negli ultimi mesi, i…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI