Come fare il 730/2023 precompilato con SPID

Modello 730/2023 precompilato: scadenze, novità ed istruzioni per farlo con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Il Modello 730 per la dichiarazione dei redditi è destinato ai lavoratori dipendenti che hanno ricevuto, per l’anno d’imposta precedente, redditi da lavoro dipendente e assimilati e serve per comunicare al fisco la propria situazione reddituale riferita all’anno precedente.

Da qualche anno i contribuenti italiani hanno l’opportunità di ricevere il modello 730 in forma precompilata direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a cui si accede tramite SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale.

Vediamo qual è la procedura per fare il modello 730/2023 precompilato con SPID, e le principali novità di quest’anno.

Come fare il 730 precompilato con SPID
Modello 730/2023: date, scadenze e novità
Come richiedere SPID per accedere al 730 precompilato

Come fare il 730 precompilato con SPID

Il modello 730 precompilato riporta tutti i dati e le informazioni del contribuente note al Fisco e viene messo a disposizione del contribuente sul sito web dell’Agenza delle Entrate.

Per scaricare il proprio modello 730 precompilato occorre accedere tramite le proprie credenziali SPID al sito dell’Agenzia delle Entrate, per controllare che tutti i dati inseriti siano corretti ed effettuare eventuali correzioni.

Una volta inserite le credenziali SPID si apre una pagina che riporta “La tua dichiarazione precompilata”.  Cliccandoci si arriva ad una scheda riepilogativa dei dati personali e fiscali relativi alle dichiarazioni dei redditi precedenti da cui è possibile controllare i dati e le informazioni riportate e apportare eventuali modifiche.

Una volta accettato o modificato, il modello 730 precompilato può essere trasmesso online sempre tramite il sito internet dell’Agenzia dell’Entrate.

In questa pagina è possibile trovare un’infografica, semplice e esaustiva, con i passi da seguire per accedere al modello 730 precompilato.

Modello 730/2023: date, scadenze e novità

Per il 2023 la scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato è prevista per il 2 ottobre

La dichiarazione precompilata 2023 sarà consultabile online da oggi, martedì 2 maggio 2023, e potrà essere accettato, modificato e inviato da giovedì 11 maggio.

Inoltre, novità di quest’anno, dal 20 aprile sarà possibile delegare un familiare o una persona di fiducia, via web o tramite tramite videochiamata, a gestire la propria dichiarazione precompilata ( visualizzarla, accettarla o modificarla, inviarla) e a utilizzare gli altri servizi online nel proprio interesse. Queste due modalità si aggiungono a quelle attive già dallo scorso anno, ovvero l’invio di una pec o la presentazione della richiesta presso un qualunque ufficio dell’Agenzia.

Per quanto riguarda le domande via posta elettronica certificata, potranno essere inviate anche dalla casella pec della persona di fiducia (non solo quindi da quella del delegante). Viene estesa inoltre la durata della delega: su richiesta del contribuente, potrà infatti essere valida fino a 3 anni.

Come richiedere SPID per accedere al 730 precompilato

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Richiedere e ottenere SPID per accedere al 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it, Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale 

Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Register.it ti aspetta al WMF 2025

Dal 4 al 6 giugno, ci trovi a Bologna al WMF 2025 insieme ai nostri partner per un viaggio nell’innovazione…

2 settimane fa

Social Media Hub: la piattaforma per la gestione di tutti i tuoi social

Dalla pianificazione alla pubblicità, dalla gestione dei commenti all’analisi delle performance: scopri perché Social Media Hub è la scelta giusta…

2 settimane fa

I rischi di un dominio abbandonato. Il caso di Bruno Tognolini

Il dominio che un tempo ospitava il sito ufficiale dell’autore per bambini Bruno Tognolini è ora usato per promuovere il…

1 mese fa

Truffa del doppio SPID: come difendersi da questa minaccia crescente

Scopri come proteggere la tua identità digitale e i tuoi dati sensibili dalle nuove tecniche di phishing legate allo SPID.…

1 mese fa

Costruisci fiducia online con i domini .store

Scopri come i domini .store possono migliorare la tua credibilità e visibilità nel mondo e-commerce. Nel mondo dell’e-commerce, la fiducia…

2 mesi fa

Obbligo di PEC personale per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una casella PEC personale.…

2 mesi fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI