CID Digitale: Dal 1° Luglio la constatazione amichevole si fa online con SPID

La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua identità digitale: più velocità, sicurezza e flessibilità, ma sempre con la possibilità di scegliere anche il modulo cartaceo.

Una vera e propria rivoluzione tecnologica sta interessando in questi giorni il mondo dell’assicurazione auto in Italia, con l’obiettivo di rendere più agili e precise le procedure in caso di sinistro stradale. A partire dal 1° luglio 2025, è entrato ufficialmente in vigore il CID digitale, ovvero la versione online della tradizionale Constatazione Amichevole di Incidente. Questa novità promette di semplificare notevolmente la vita degli automobilisti, integrando maggiore tecnologia senza compromettere i diritti degli assicurati.

Vediamo insieme dettagli di questa novità.

Cos’è il CID digitale e perché è un passo avanti?

Il CID digitale rappresenta l’evoluzione elettronica del modulo che gli automobilisti compilano in caso di incidente per descrivere la dinamica e raccogliere le informazioni necessarie. L’obiettivo primario di questa digitalizzazione è rendere il processo di denuncia dei sinistri più rapido, preciso e accessibile, direttamente dal proprio smartphone, tablet o computer.

Secondo i dati AIPED (Associazione Italiana Periti Estimatori Danni), nel solo 2024 in Italia si sono registrati circa 1,8 milioni di sinistri stradali, l’80% dei quali gestiti con il sistema di risarcimento diretto.

L’introduzione del modulo digitale mira a migliorare la qualità e la chiarezza delle informazioni raccolte, anche grazie alla possibilità di integrare fotografie e ridurre gli errori di trascrizione. Questo si traduce in un sistema di segnalazione degli incidenti più agile e veloce, a portata di mano.

Come funziona la nuova constatazione amichevole digitale?

La compilazione del CID digitale è resa possibile tramite app dedicate o aree riservate sui siti web delle compagnie assicurative. Non esiste, infatti, un portale unico centralizzato; è ogni singola assicurazione a dover mettere a disposizione il proprio strumento digitale. Già molte compagnie, come AXA, AllianzNOW, UnipolSai App e MyGenerali, hanno attivato funzionalità simili.

Con il nuovo modulo digitale, è possibile:

  • Compilare la constatazione direttamente da dispositivo mobile o PC.
  • Inserire luogo, data e targa dei veicoli coinvolti.
  • Descrivere la dinamica dell’incidente.
  • Caricare fotografie direttamente nel modulo.

L’importanza della firma digitale con SPID o CIE

Per garantire la validità legale del documento compilato digitalmente, è indispensabile apporre la propria firma digitale tramite l’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o della CIE (Carta d’Identità Elettronica).

SPID e CIE diventano, quindi, elementi chiave in questo processo di modernizzazione. La loro implementazione assicura che il documento digitale abbia lo stesso valore legale della firma autografa sul modulo cartaceo, garantendo sicurezza e autenticità.

Il modulo cartaceo non scompare: flessibilità per tutti

Nonostante l’introduzione del CID digitale, il tradizionale modulo cartaceo non è andato in pensione e rimane pienamente valido. L’introduzione del digitale, infatti, non è obbligatoria, e le compagnie assicurative devono comunque continuare a fornire la versione cartacea.

Questa scelta è stata fortemente voluta dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), anche su sollecitazione dell’AIPED, per non penalizzare chi ha poca dimestichezza con la tecnologia. In situazioni di stress, come quelle successive a un incidente, non tutti potrebbero sentirsi a proprio agio nell’utilizzare SPID o CIE per firmare digitalmente. La possibilità di scegliere tra digitale e cartaceo rimane quindi in mano agli assicurati, garantendo inclusività e flessibilità.

Il CID digitale, pur essendo una novità utile e innovativa, richiede consapevolezza e flessibilità da parte di tutti gli automobilisti. La convivenza tra il vecchio e il nuovo formato è fondamentale, almeno per il momento, per assicurare che la semplicità rimanga al centro della gestione di momenti delicati come un sinistro stradale.

Come ottenere SPID per fare il CID digitale

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che, oltre a permetterti di fare la constatazione amichevole online, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, con un’unica coppia di credenziali (userid e password).

Richiedere e ottenere SPID è molto semplice: basta rivolgersi a Register.it Identity Provider accreditato dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è facile e veloce ed è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale.

I commenti sono chiusi

Post recenti

AI per le PMI italiane: sfide e nuove opportunità

Le soluzioni AI stanno diventando l’alleato strategico per la competitività e la crescita delle imprese italiane L’intelligenza artificiale generativa sta…

2 giorni fa

Dal dominio al Brand: come costruire la tua identità digitale europea

Come sfruttare i pilastri di sicurezza, proprietà Intellettuale e sostenibilità per rafforzare la tua presenza online. Il tuo nome a…

6 giorni fa

Psicologia dei prezzi: strategie di sconto per il Black Friday

Scopri come usare la psicologia dei prezzi per ottimizzare l'Impatto degli sconti e aumentare il valore percepito dai clienti nella…

2 settimane fa

Hosting in Europa: perché la fiducia passa dai dati

Scopri perché sempre più aziende scelgono hosting in Europa: trasparenza, sovranità digitale e conformità al Data Act per un business…

2 settimane fa

Protezione del Brand per il Black Friday: la checklist da seguire

Il tuo Brand è pronto per il Black Friday? Ecco i consigli per proteggere il tuo Brand nel periodo più…

2 settimane fa

Incubi digitali: le storie dell’orrore che non vorresti mai vivere

Quando gli hacker colpiscono, non c’è niente di più spaventoso di un sito web non protetto. Scopri come evitare queste…

3 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI