Da oggi per avere un certificato anagrafico non occorre più andare allo sportello: basta sedersi al computer e scaricarlo online senza nemmeno pagare il bollo.
Dal 15 Novembre, infatti, i cittadini italiani possono usufruire del nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del ministero dell’Interno che, dopo l’autenticazione con SPID o con CIE, consente di scaricare gratuitamente, per sé o per un componente della propria famiglia, vari certificati.
l nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente permette di scaricare online i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Come detto, i certificati digitali saranno completamente gratuiti: non si dovrà infatti pagare il bollo. Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato) e saranno disponibili anche in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo.
Il servizio è disponibile tramite il sito https://www.anpr.interno.it/
Per accedere al portale è necessario essere in possesso della propria identità digitale SPID o della Carta d’Identità Elettronica.
Una volta entrati nel portale verrà mostrato il proprio nucleo familiare e sarà possibile richiedere anche il certificato di un altro componente della famiglia. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.
SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che, oltre a ottenere i certificati anagrafici online, consente di accedere con un’unica coppia di credenziali a tutti i servizi pubblici online.
Il modo migliore per richiedere e attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato al rilascio dell’Identità Digitale.
Su Register.it è possibile richiedere SPID per uso privato e per uso professionale
I privati cittadini possono scegliere Spid Power la soluzione SPID di Register.it che include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.
Le persone giuridiche, i liberi professionisti e le ditte individuali possono invece richiedere e attivare le soluzioni SPID a uso professionale.
Vuoi maggiori informazioni sullo SPID professionale? Compila il form per essere ricontattato dai nostri esperti.
Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.
Partecipa al nostro workshop live con Marco Montemagno e scopri come usare 3 tool AI per lavorare meglio, più veloce…
Dal ruolo dei creator locali alle piattaforme di gestione all-in-one: ecco le scelte che fanno davvero la differenza sui social…
La denuncia di incidente stradale diventa più semplice: puoi compilare e firmare la constatazione amichevole direttamente online, utilizzando la tua…
PEC per amministratori di società: più tempo per mettersi in regola. Il termine per la comunicazione della casella PEC personale degli amministratori…
Idee, consigli pratici, guide, ispirazioni e soluzioni concrete: entra nella community social di Register.it per restare sempre aggiornato e far…
Non solo un obbligo: un'opportunità per espandere il tuo pubblico e proteggere il tuo business. Il panorama digitale sta cambiando…
Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.
APPROFONDISCI