Categorie: DominiNews

Boom di domini .it nel settore ICT

Il settore del ICT registra più di 12.000 i nuovi siti .it nel 2021 con una crescita in cinque anni del 150%. Calo nel 2022. Lo rende noto il Registro .it, l’organismo responsabile della gestione dei domini web .it

Aumenta il numero delle imprese italiane nel comparto ICT (dall’inglese Information and Communications Technology) che decidono di mettersi online con un dominio .it. Sono più di 12.000 i nuovi siti .it relativi al settore ICT registrati nel 2021 con una crescita in cinque anni del 150%.

A comunicarlo è Registro .it, anagrafe del web a targa italiana e organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-Iit), mediante l’Osservatorio permanente ICT In the Net istituito con lo scopo di analizzare la diffusione su internet dei vari settori appartenenti all’ICT.

Domini .it nel settore ICT. Svettano telecomunicazioni e informatica

L’analisi condotta mette in evidenza la prevalenza di nuovi siti legati ad operatori nei settori Telecomunicazioni e Informatica (90,92%), seguiti dai portali relativi al ramo Commercio e Riparazione (5,64%), News e Blog (2,63%).

Il trend del 2021 sostanzialmente rispecchia la totalità dei domini .it registrati in questo settore: dei quasi 133mila siti web .it dell’area ICT il segmento Telecomunicazioni e l’Informatica rappresenta il 70,7%.

Calo delle registrazioni nel 2022

Nel primo quadrimestre del 2022 si riscontra un calo del 22,72% nelle registrazioni di nuovi domini registrati nel settore ICT e un aumento delle cancellazioni rispetto allo stesso periodo 2021 con 3.924 .it cancellati in questo settore, rispetto ai 1.001 dei primi 4 mesi 2021.

L’ipotesi è che si tratti di una normalizzazione più che di un reale calo come spiega Maurizio Martinelli, primo tecnologo del Cnr-Iit.

“Un fisiologico assestamento dei numeri rispetto a un biennio di emergenza sanitaria in cui la Rete italiana in generale ha conosciuto un boost significativo per tutte le categorie produttive e commerciali (e non solo).”

Il calo è osservabile anche nella demografia generale del .it tra il 2020 e il 2021.

Questo apparente stop si traduce, tuttavia, in un percorso di consolidamento della propria presenza in rete e della propria strategia sul web da portare avanti nel 2022.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Sicurezza informatica in vacanza: consigli per proteggere i tuoi dispositivi

Durante le vacanze, il rischio di attacchi informatici aumenta. Mantieni i tuoi dispositivi tech al sicuro anche quando sei lontano…

2 settimane fa

Siti web accessibili: una mossa aziendale intelligente (e semplice!)

Non lasciare che barriere digitali ti facciano perdere clienti: l'accessibilità web è un imperativo morale, legale e un'opportunità di crescita…

3 settimane fa

Come farti citare dall’intelligenza artificiale

Scopri le strategie chiave per far sì che il tuo brand venga menzionato su ChatGPT, Google Gemini, Perplexity e Google…

3 settimane fa

Truffe online con voli fantasma: L’Inganno dei biglietti aerei a prezzi stracciati

Indagini e sequestri della Polizia Postale e dell'AGCM smascherano finti portali di prenotazione online. Ecco come riconoscere e difendersi dai…

4 settimane fa

L’Intelligenza Artificiale entra anche in Parlamento

Le tre piattaforme AI Norma, MSE, e Depuchat stanno trasformando il lavoro legislativo e il dialogo democratico, posizionando l'Italia all'avanguardia…

1 mese fa

Workshop: Lavora SMART, not Hard. 3 toll AI per rivoluzionare il tuo business

Come usare l’intelligenza artificiale per risparmiare tempo, ridurre lo stress e far crescere davvero il tuo business: Strumenti, strategie e…

1 mese fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI