Bando Marchi Collettivi 2022 per promozione web

Attraverso il bando “Marchi Collettivi 2022” puoi finanziare la promozione all’estero del tuo marchio collettivo attraverso un investimento di comunicazione Web. Ecco quello che c’è da sapere

Dal 22 novembre al 22 dicembre 2022 è possibile presentare domanda per richiedere gli incentivi previsti dal Bando Marchi Collettivi 2022.

La misura per la quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 2,5 milioni di euro si rivolge ad associazioni di categoria, consorzi di tutela e altri organismi di tipo associativo o cooperativo con l’obiettivo di favorire le attività di promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione.

L’importo di spesa non dev’essere inferiore a 20.000 euro e l’importo dell’agevolazione non può superare i 150.000 euro.

Ecco quello che c’è da sapere su questa forma di finanziamento che sostiene le attività di promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione.

Come funziona il finanziamento per la promozione dei bandi collettivi?  
Interventi finanziabili
Come richiedere il finanziamento
Per saperne di più
Il supporto di Register.it nella promozione web del marchio all’estero

Come funziona il finanziamento per la promozione dei bandi collettivi?

Si tratta di un finanziamento per la realizzazione di un progetto di promozione all’estero di un marchio collettivo o di certificazione, già registrato. L’agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese ammissibili e l’importo massimo dell’agevolazione non può superare 150.000,00 euro per marchio collettivo e l’importo minimo di agevolazione non può essere inferiore ai 20.000,00 euro. È possibile presentare una sola domanda di agevolazione per ciascun marchio collettivo o di certificazione registrato.

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 22 novembre 2022 e non oltre le ore 24:00 del 22 dicembre 2022.

Sono riconosciute ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni riferiti a spese sostenute a partire dal 1° luglio 2022. Il progetto deve essere concluso entro 10 mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Interventi finanziabili

Il progetto deve prevedere, la realizzazione di almeno due delle seguenti attività di promozione del marchio collettivo:

A. fiere e saloni internazionali;
B. eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
C. incontri bilaterali con associazioni estere;
D. seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;
E. azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali online;
F. creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

Le spese devono essere sostenute da:

  • Associazioni rappresentative delle categorie produttive, 
  • I consorzi di tutela, 
  • Altri organismi di tipo associativo o cooperativo. 

Come richiedere il finanziamento

Le domande devono essere presentate entro le ore 24:00 del 22 dicembre e devono essere trasmesse dall’indirizzo PEC del soggetto richiedente, o di un suo procuratore speciale, all’indirizzo PEC: marchicollettivi2022@legalmail.it indicando nell’oggetto “AGEVOLAZIONI PER MARCHI COLLETTIVI/CERTIFICAZIONE”.

La domanda di agevolazione e il Progetto di promozione del marchio devono essere firmati digitalmente dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente.

Per saperne di più

Per una panoramica completa del finanziamento in questione si rimanda a:

  • La pagina Web dedicata al bando
  • Le pagina del Ministero delle imprese e del Made in Italy che presenta la misura.

Il supporto di Register.it nella promozione web del marchio all’estero.

Scegliere i fornitori giusti per la promozione Web del Marchio collettivo è di fondamentale importanza per ottenere il contributo

Register.it è il partener tecnologico ideale per la realizzazione di campagne di Webmarketing per la comunicazione e la promozione di prodotti e servizi all’estero attraverso i suoi servizi specialistici di Web Marketing, SEO, Google ADS e Social Media.

Contattaci un nostro consulente risponderà a tutte le tue domande.

I commenti sono chiusi

Post recenti

Mondiali 2026 e cybersecurity. Attenzione alle truffe online

Dai siti fasulli su domini registrati ad oc al phishing massivo, i cybercriminali sfruttano l'entusiasmo dei tifosi per sottrarre denaro…

55 minuti fa

Accessibilità digitale: inclusione che si trasforma in SEO vincente

Un sito accessibile non solo rispetta la legge, ma guadagna visibilità: fino al 23% di traffico organico in più secondo…

4 giorni fa

Come usare l’AI per scegliere il tuo nome a dominio

Scopri come usare l'intelligenza artificiale di ChatGPT trovare idee creative e strategiche per il tuo prossimo dominio. Scegliere il nome…

7 giorni fa

Video brevi 2025: dati e strategie per emergere sui social

Un’analisi di oltre 5 milioni di contenuti svela le nuove regole del gioco per brand e creator I video brevi…

2 settimane fa

Accessibilità digitale: la legge lo impone e gli utenti ti premiano

Se il tuo sito web vende o offre servizi in Europa, devi garantire che sia accessibile a tutti, anche agli…

3 settimane fa

Il caso del dominio Armani.it: Una lezione per la tua identità online

Come una battaglia legale sul nome a dominio ha riscritto le regole della protezione del marchio nell'era digitale. La recente…

4 settimane fa

Il sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti. Se prosegui nella navigazione selezionando un elemento del sito, acconsenti all'uso dei cookie.

APPROFONDISCI